Giovanni Magi

Giovanni Magi: Valutazione, prezzo di mercato, valore e acquisto sculture.

Valutazione gratuita ed immediata delle sculture di Giovanni Magi

Vuoi ricevere una stima gratuita e senza impegno, in massimo 24 ore, delle opere dello scultore toscano? Inviaci delle foto nitide della scultura, della firma e le dimensioni.
Scopri come ottenere una valutazione



Acquistiamo e vendiamo sculture di Giovanni Magi

Siamo interessati all'acquisto di opere dell'artista da privati.
Inviaci delle foto nitide della scultura, della firma e le dimensioni.
Tutte le trattative sono riservate e garantiamo la massima privacy.
Scopri come vendere la tua opera

Inviaci delle foto nitide della scultura, della firma e le dimensioni.
La quotazione sarà effettuata da un esperto, entro massimo 24 ore.

CONTATTACI SUBITO

Di seguito il MODULO DI CONTATTO





Le foto devono essere in formato png o jpeg.

Biografia Giovanni Magi

Giovanni Magi è stato uno scultore toscano attivo approssimativamente dal 1852 al 1895. La sua opera si concentrava principalmente sulla realizzazione di busti, ritratti e opere funerarie. Nel Palazzo Pubblico di Siena, nella nota "Sala del Risorgimento", precedentemente chiamata "Salone Monumentale o di Vittorio Emanuele Secondo", sono conservati dei busti marmorei eseguiti dai più rinomati scultori operanti a Siena nel XIX secolo, tra cui Enea Becheroni, Tito Sarrocchi, Arnoldo Prunai. In particolare, Magi realizzò con grande cura e abilità tecnica il busto di Tomaso Pendola. Becheroni eseguì il busto di Giuseppe Pianigiani, Sarrocchi scolpì quelli di Cavour, Ricasoli, Giuseppe Lazzereti, Luciano Banchi, Giovanni Caselli, Maria Butini Burke e quello del suo maestro Giovanni Duprè, mentre Prunai creò i busti di Gaetano Milanesi e del suo maestro Tito Sarrocchi. La sala è affrescata con scene rappresentanti importanti episodi e famose imprese di Vittorio Emanuele Secondo, realizzate dai pittori Pietro Aldi, Amos Cassioli e Cesare Maccari. Oltre al suo lavoro a Siena, fu coinvolto nella decorazione della facciata del Duomo di Firenze, dove scolpì i bassorilievi raffiguranti quattro mezze figure di angeli che portano i simboli dei Sacramenti, posizionati sotto i tabernacoli dei quattro grandi piloni della facciata. L'abilità artistica di Giovanni Magi si manifesta nella sua attenta esecuzione e nel contributo significativo che ha dato alla decorazione di importanti edifici come il Palazzo Pubblico di Siena e il Duomo di Firenze. Le sue opere testimoniano il suo talento nel ritrarre figure umane e la sua partecipazione alla celebrazione del Risorgimento italiano e dell'arte sacra.

Quotazioni Giovanni Magi

Contattaci per scoprire gratuitamente il valore della tua opera d'arte.

Collegamenti

Sculture in vendita

Scultori italiani dell'Ottocento

Scultori con la lettera M

CONTATTI

Whatsapp: (+39) 3933795727 / (+39) 3355364897

Mobile: (+39) 3933795727 / (+39) 3355364897

Fisso:(+39) 066871425

Email: info@valutarte.it

whatsapp